Per tante persone avere delle piante in casa non è semplicemente una “moda”, bensì una vera e propria passione. Si tratta di autentici esseri viventi di cui è fondamentale prendersi cura per fare in modo che possano sopravvivere a lungo.
Il clima sta lentamente cambiando, per cui gli inverni attuali sono molto meno rigidi rispetto a quelli di qualche decennio fa.
Seppur il rischio di gelate sia ridotto, è bene prestare molta attenzione a come proteggere in maniera opportuna le piante nel corso delle settimane più fredde dell’inverno.
Ecco perciò qualche utile consiglio da tenere a mente.
Serra fredda
Creare delle piccole serre, anche sul balcone di casa o nel proprio giardino, può essere il modo giusto per far affrontare alle piante la stagione invernale. Questo vuol dire farle giacere in ambienti chiusi non riscaldati che abbiano delle ampie vetrate rivolte verso sud.
Il sole invernale non è particolarmente caldo, ma basta per mantenere le temperature oltre lo zero. Non bisogna pensare che la creazione di una serra domestica sia qualcosa di particolarmente complesso: infatti basta avere a disposizione delle strutture semi permanenti in plexiglass, vetro o anche cellophane che durante il periodo estivo si possono rimuovere in modo molto semplice.
Si vengono a creare delle verande o scaffalature che sono ricoperte di materiali trasparenti. Si tratta di una valida opzione che permetterà alle piante di avere la giusta quantità di energia solare, per evitare le pericolose gelate del periodo più freddo dell’inverno.
Tessuto non tessuto
Anche questa è una ottima opzione per proteggere le piante durante l’inverno. Il TNT infatti è un materiale che presenta delle ottime caratteristiche per quanto concerne il giardinaggio: esso è traspirante e molto morbido, l’ideale per avvolgere vasi, tronchi e fronde delle piante senza danneggiarle.
Si crea così un’idonea struttura protettiva che garantirà la sopravvivenza delle varie specie anche in presenza di temperature particolarmente rigide. Senza dimenticare che il tessuto non tessuto è eccezionale in quanto permette la circolazione dell’aria, per evitare che si generino muffe che potrebbero danneggiare le piante e ridurne il loro ciclo vitale.
Il TNT è la soluzione più pratica, ma anche quella più economica in quanto si può trovare facilmente e non ha un costo elevato.
Ricovero domestico per piante da interno
Trasferire le piante all’interno della casa è una buona soluzione nel periodo invernale, anche se bisogna fare molta attenzione affinché l’aria non sia eccessivamente secca. Al chiuso, infatti, ci sono termoconvettori e termosifoni, oltre a stufette e camini, che possono creare delle correnti di aria calda e secca che può danneggiare le piante.
Una condizione del genere le porterebbe a disidratarsi e ad andare incontro al rischio di perdere l’intero fogliame, ad esempio. Perciò, se si sceglie di portarle in casa, è bene spruzzare sulle foglie dell’acqua demineralizzata più volte nell’arco della giornata.
O, in alternativa, si potrebbe anche pensare di tenere dei sottovasi molto ampi che siano pieni di acqua e ghiaia, in maniera tale che le piante possano assorbire la giusta quantità di acqua nel momento in cui ne abbiano bisogno.
Se si vuole tenere le piante in casa, il consiglio è sempre quello di scegliere ambienti non troppo caldi, come i sottoscala che sono luminosi ma non esposti eccessivamente al calore. L’importante è non fornire troppa acqua in quanto questa potrebbe causare marciumi radicali che porterebbero la pianta a non sopravvivere.
Per la cura delle vostre piante e del vostro giardino vi aspettiamo nel nostro punto vendita!