Ingrovivaio_ingrosso_florovivaismo_logoIngrovivaio_ingrosso_florovivaismo_logoIngrovivaio_ingrosso_florovivaismo_logoIngrovivaio_ingrosso_florovivaismo_logo
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Prodotti
    • Vasi e Imballaggi
    • Sostegno e Copertura
    • Legatura e Marcatura
    • Movimentazione
    • Terriccio e Concimi
    • Fitofarmaci
    • Hobby e Irrigazione
    • Attrezzi e Abbigliamento Lavoro
  • #IngroInsegna
  • Contatti
Italiano
Catalogo online
✕
Categories
  • Non categorizzato
Tags

Il nostro Paese è ricco di una pianta da cui si ricava il cosiddetto “oro verde”, l’olivo che ha più di 700 varietà. Essendo una pianta da frutto, grazie alla sua notevole valenza estetica, viene apprezzata anche come pianta ornamentale che, difatti, può donare un tocco differente al proprio giardino, rendendolo più suggestivo.

Per questo motivo, l’olivo riesce a catturare l’interesse di tanti tra noi appassionati al giardinaggio, che hanno voglia di cimentarsi in questo ambito. Però, anche questo essere vivente vegetale necessita di tutte le cure necessarie e deve essere regolarmente nutrito. In questo periodo, in particolare, si deve svolgere la concimazione. Approfondiamo l’argomento. 

Come prendersi cura dell’olivo

È bene specificare che la crescita della pianta è lenta e la vita, in generale, dell’olivo è abbastanza longeva. Entrambe queste caratteristiche, però, non devono indurre l’hobbista a pensare che la pianta possa essere trascurata, anzi c’è bisogno di costante nutrizione. 

Infatti, predilige suoli drenanti ma, al tempo stesso, ricchi di sostanza organica e come tutte le piante da frutto, richiede elementi minerali, per questo necessita di un’adeguata presenza di carbonio organico. 

Ad esempio, l’olivo trae molto beneficio dall’utilizzo di funghi micorrizici, in combinazione con i fertilizzanti, perché questi microrganismi sono in grado di potenziare lo sviluppo radicale della pianta. Aspetto molto importante in relazione a tutti quei contesti ornamentali. 

A proposito di questi ultimi, infatti, proprio perché l’olivo è coltivabile anche in vaso, si dovranno prediligere varietà ornamentali che hanno uno sviluppo naturale modesto oppure si dovrà intervenire con la potatura per costringere la crescita della pianta in forme ristrette. 

Concimazione, quando farla

L’olivo va concimato in due periodi:

  • tardo autunno-pieno inverno;
  • primavera

La prima concimazione, quindi quella invernale, è una concimazione organica, risulta la più importante da effettuare e rappresenta il 70% della nutrizione totale. Si potrà eseguire in un periodo che va da fine dicembre a tutto il mese di gennaio. Si dovranno, però, evitare necessariamente le settimane con temperature molto rigide o prossime allo zero. 

Nella seconda concimazione, ovvero quella effettuata in primavera, si dovrà tenere conto delle diverse necessità dell’olivo. Innanzitutto, è bene sapere che la pianta dovrà reintegrare i seguenti elementi: azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) che, difatti, vengono assorbiti in maggiore quantità. Bisognerà, quindi, somministrarli al fine di incrementare la produzione dell’olivo. 

Concimazione, quale concime scegliere

La stragrande maggioranza delle specie vegetali, in particolar modo l’olivo, amano la concimazione organica oppure quella organo-minerale. Il processo nutritivo, infatti, grazie all’utilizzo di una sostanza organica biologica, sarà reso molto simile a quello naturale. I vantaggi sono l’aumento della fertilità del terreno e una maggiore disponibilità degli elementi minerali.

Nel periodo autunnale/invernale preso sotto esame, la concimazione può essere 100% organica; però, è l’umificazione della parte organica che fa la differenza, motivo per cui un risultato ottimale si può ottenere se il concime è stato arricchito nativamente di micorrize e trichoderma. 

Qualora questo non fosse possibile, non c’è da preoccuparsi, questi elementi si potranno aggiungere in seguito attraverso l’utilizzo di un buon prodotto in spore; infatti, è fondamentale affidarsi ai migliori produttori al fine di usare articoli ad hoc ottenendo anche notevoli vantaggi in cambio. 

Concimazione, come si distribuisce il concime

Ci sono poche “regole” o, per meglio dire, fasi da rispettare, sia che si tratti di una concimazione organica, sia organo-minerale, che sono comuni a tutte le fertilizzazioni naturali. 

La prima è quella di distribuire il fertilizzante in pellet oppure scaglie sulla proiezione della chioma dell’olivo; la seconda, qualora fosse possibile, è quella di interrarlo leggermente cercando di evitare il contatto con le radici. Infine, bisognerà bagnarlo. 

Per la cura dei vostri ulivi e per scoprire i migliori prodotti da utilizzare in questo periodo vi aspettiamo nel nostro punto vendita!

Share
0

Related posts

23 Marzo 2023

Semina del prato: come riavviare il prato dopo un lungo inverno


Read more
28 Novembre 2022

Albero di Natale: come prendersene cura ed evitare la perdita di aghi


Read more

IngroVivaio Import-Export Srl

+39 0573 718794

+39 0573 718504

info@ingrovivaio.it

VENDITA AL DETTAGLIO:

Via Ceccarelli, 24
Loc. Ferruccia, Quarrata (PT)
ITALIA

SEDE LEGALE - MAGAZZINO:

Via Piemonte, 26
Quarrata (PT)
ITALIA
© Copyright INGRO VIVAIO | P.IVA 01258440476 | Credits | Privacy Policy
Catalogo online
Italiano
  • No translations available for this page

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Ingrovivaio_ingrosso_florovivaismo_logo
Cookie policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze.

Qui puoi consultare la nostra cookie policy completa

Cookie strettamente necessari

INGROVIVAIO.it usa dei cookie di sessione per salvare le preferenze e monitorare il modo in cui si usa il sito. I dati così raccolti sono completamente anonimi e usati solo dal gestore del sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie analitici di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per monitorare informazioni anonime come il numero di visitatori del sito. Mantenete questi cookie attivi per aiutarci a migliorare la navigazione del nostro sito.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!